PEDAGOGIA DELLA DISABILITà - ANNO 2010

Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
PEDAGOGIA DELLA DISABILITà - ANNO 2010

FORUM DIDATTICO. Stanza di collaborazione della classe - docente del modulo Floriana Briganti (DOCENTE TITOLARE ORNELLA DE SANCTIS) attività laboratoriale del corso di di Pedagogia della Disabilità - Suor Orsola Benincasa di Napoli, lezioni da marzo a giu


+323
Erica Esposito
Andreana Russo1791
Tiziana Costanzi
antonella galdi
antonellagenna
doraieronimo47
Nunzia Tabernacolo
cristinadecrescenzo1817
FrancescaSpina1166
Arianna Esposito 1028
simonaiodice85
ekaterina1035
valentina napolitano
anna scognamiglio
yasmine sarnelli
marvy1820
Brunitti Antonella1272
Emanuela Esposito 1648
michelaiuliano
ambramolino
monica moccia
giovanna d'ambrosio
Margrid Guarracino87
Antonella Morra
soriaemma86
Barbato Lavinia
Tanya Caterino89
ottavia tarallo 1379
morena
WandaCesa67
veronicabuono19
petrenga antonietta 1139
GIUSEPPINA D'AMBROSIO
Valentina Palomba29
gabriele simonte
virginiacardillo
lucia massa 89
Carla Nebbia
Alessandra Rusconi
brigida1375
Raffaella Schiavone86
valentinabifolchetto
ilaria.cristofaro
Margherita Manica
Sara.Focaccio1363
Ornella Pumpo
Maria De Luca 89
Giovanna Lardone 1751
Mariangela Augella
ANASTASIA MELE
Raffaele Mele
Margherita Leonetti
Villano Angela576
angela.esperimento
alessandraguadagno
claudia iodice
giuseppina bianchi
angela lucignano
Flavia Simonetti
Giusy Avella
Manu-ela88
Marcello Sabrina
cavallaromariarosaria
digennaro.daniele
Rosa Pezzella
angela tessitore
AnnalisaGarofalo
Rosa Giglio
Diana Rosa
Ippolita D'Angelo
ErminiaScamardella
Carmela Palmieri 1431
carmen di somma
antonietta santoro
antonella varriale
BIFULCO AUTILIA
mariagoncalves
maria femiano88
alessiaciliberti1340
Vittoria Perla 770
Francesca Fioretti
Maria Elisa Arminio
valentinadogali
Fortuna Casaretti83
angela.papallo
raffaela guerriero 87
claudiamanzi
elenapassariello99
AnnalisaSpinelli
susanna russo
raffaelladiana
simona vitiello
Carla Scolorato
mariacarmina zimbardi
caterina molinaro
annunziata marsiglia
CristinaRussolillo
raffaelaottavo
marica cimino1408
Luana Maresca
Aiello Addolorata
Loredana Ventresini
annalisa aversa
antonietta iorio 1695
ZUNGRI ROSARIA 1543
antonello pilato
felicia sciorio
Magliulo Giovanna90
lauraesposito896
Angela Chianese
Serena Lucente
Stefania Poderia
maddalenacerqua1565
cira sorrentino
katiaesposito995
Antonella Angela Intermoi
valentina perna
mariaconcettacorsico
noemi montagna
debora mirto
BernadettaFerraro
Marianna Mollo
LuciaVallefuoco
RITAFIORETTO35
martina ercolano
M.Cristina Viggiani89
Iolanda bottone 90
FrancescaEsp11100118
claudia di rosa1230
Giuseppa De Stefano
Flocco Elena
Anna Mirante
Telese Antonia 0083
cira
simona coppola01
Valeria Botta1406
Ornella Annunziata706
Ludovica Cozzolino
Daiana Alvino
Esterina Maisto
Claudia Tufano
SALVO GABRIELLA 1223
giusi serao
gelsomina piscitelli
emanuela_degregorio
Alessia Gironda
AntonellaCalderazzi
gelsomina gaglione
Rossella D'Alisa
ilaria nettuno
valentinadigrazia1314
Rosa Negri
Alba Danese
Alessandra Russo
raffaela baiano111001721
simonavicorito
catalano immacolata
maddalena caporale
Federica Mansi
valentina cuorvo63
mariarosaria di guida
Marcella Vitale
martina rota
veronica polito 911
Federica De Luise
AMATORE VALENTINA 11
rosa esposito 11 21
Antonietta Capolongo 1044
maria consalvo
maria grazia ammendola
francesca de siena
mariarosaria palermo 1081
ELVIRASERAO990
benedetta pieruccini 89
Angela Verde
Francesca Di Nardo17
Mery Ruffo
Veronicaesposito1205
serena ramaglia
barbara fusco89
Vincenza Mangiacapra
Raffaela Tarantino
Raffaella Gautieri 994
maurizia pezzullo 1001
teresa cusano
Elena Mercadante89
claudia cristofaro
mariacarmen perfetto
romanomichelina75
giorgia piccolo
Giada 66
rosita cavallo74
Ida Morelli1060
Carmen Trotta
iterar claudia 1176
antonellapuca
barbarafretta85
cicalesemaria
d'angelo sabrina1984
giustina passariello83
Rosa Fioretti
consiglia cipolletta(LIA)
Rosa Maisto
Carmela Russo89
Paoneteresa1341
Ilaria Esposito 90
Raffaella Cepparulo1227
carla falzarano
olga leone
mariagrazia ciardiello
Mary Sgambato
Filomena Crovella
Debora Aruta
costanzo maria rosaria
antonia
rhoswyta
Fusciello Ilaria
VirotRosa1398
Maria Nafsia Lambertini
Danila Barbato
Gala Mariarosaria
Maria Ferraro
RobertaSpaziano 1181
Myriam Lucia Giovanniello
Bruna Stefanelli
lamagna maria 61
Annamaria Di Buono
ornelladebiase433
assuntagallotta19
IlariaDiMeglio1420
Roberta Di Domenico
Rita Vigorito
anna amoruso
BORRELLIASSUNTA31
luigi.cavallo
patalano arianna
teresagagliardi
Rosalinda Franzese
TONYA DE SIMONE
Lucia Madonna 1983
maria27
Floriana Russo
RobertoIgnorato1440
alessandradolmetti63
marinella antonelli
Maria Lubrano
vittoria liccardi
daria esposito85
daniela nappa
Raffaella D'alterio
mariaroghi402
Fabiana Busiello
raffaella boccia
Gioia Antonucci
Renée Garofalo
Rossella Calò
rominapanella24
irene.demitri
maria Pesce
Ersilia Di Grezia
chiarolanza colomba88
miriamlivigni87
Serafina Riccio (SARA)
giustina caprio
mariagraziamattera688
rositamendicino
barbato rosa 1512
veronica russo18
Antonella Pascale
Brigida Giaccio
Ivana Mennella
simona.leone
giovanna marolda
giuliana caputo90
Ilaria Esposito
Simona Smaldone1154
evabraune'
Giuseppe Sorrentino 80
Maria Rosaria Illiano
vincenza stufato
Iossa Clementina85
Marianna de Martinis
elvira tortorelli
Filomena Martino1657
chiara bottigliero1566
Angela Vitale
RICCIO ANNAMARIA 10
teresa zannella yvonne
anna pellegrino54
GemmaColetta88
federica petrone
Iaccarino Marika
FrancescaRomeo89
Maria Grazia Martino
Angela Giacometti
romina ungaro75
fabiana scala 89
Xenia D'ovidio
LAURA CARLEVALIS
Gaetano De Luca
luigianocerino1036
sara 111001189 gargiulo
carolina ciarlante
iolandamigliaccio
YleniaFiorile
ChiaraMontefusco
iannone.t86
lia somma
ferraroantonietta
Dongu Elvira
marina amato
MariachiaraCoppola88
Annelise Purificato
Pellone Valentina
Alessandra Pezzella
Giovanna Di Nardo64
Deborah Mollo
Antonietta Greco 1373
lubrano immacolata
emanuelacutolo
Antonia Maisto 1559
della vecchia maria felic
Admin
327 partecipanti

    lab. 7 maggio - Silenzio, ascolto e comunicazione

    Rita Vigorito
    Rita Vigorito


    Messaggi : 21
    Data di iscrizione : 18.03.10
    Età : 35
    Località : casoria

    lab. 7 maggio - Silenzio, ascolto e comunicazione - Pagina 5 Empty La voce del silenzio

    Messaggio  Rita Vigorito Dom Mag 09, 2010 7:27 pm

    'Ci sono cose in un silenzio che non mi aspettavo mai'. Questa è la frase che ho ascoltato dal video La voce del silenzio- A.Bocelli proposto dalla prof.ssa e sulla quale voglio focalizzare la mia attenzione. Il silenzio è un modo di comunicare con gli altri ma anche con se stessi. Si può comunicare con un sorriso, con un saluto, con una semplice stretta di mano. Si possono esprimere le proprie emozioni, i propri stati d'animo anche senza parlare... Il silenzio è riflessione, il silenzio è intelligenza, comprensione, osservazione, il silenzio è anche ricordo. E' molto divertente la pubblicità honda; è l'uomo stesso a creare il suono senza l'aiuto di un computer (la tecnologia diventa la fisicità stessa dell'uomo, Longo).
    Voglio riportare una mia esperienza di silenzio. Sto seguendo un corso LIS (lingua dei segni italiana), in cui è fondamentale il massimo silenzio durante la lezione. I rumori, le voci, i mormorii creano distrazione e non permettono di capire ciò che viene detto attraverso i segni. Infatti mentre gli udenti utilizzano un canale comunicativo orale-uditivo, i sordi usano un canale comunicativo visivo-gestuale. Quindi il messaggio viene espresso con il corpo e percepito con la vista.
    Ho trovato la voce del silenzio in LIS e mi fa piacere condividerla con voi.
    https://www.youtube.com/watch?v=6YAA64LORM8&feature=related
    Roberta Di Domenico
    Roberta Di Domenico


    Messaggi : 24
    Data di iscrizione : 18.03.10
    Età : 35

    lab. 7 maggio - Silenzio, ascolto e comunicazione - Pagina 5 Empty Re: lab. 7 maggio - Silenzio, ascolto e comunicazione

    Messaggio  Roberta Di Domenico Dom Mag 09, 2010 7:55 pm

    Il silenzio molte volte comunica più cose rispetto alla forma di comunicazione verbale in quanto con le parole si possono esprimere molte cose,fare discorsi molto profondi ma ciò che fa percepire un discorso sono i gesti,le posture,gli sguardi ossia piccole cose che nn fanno parte del linguaggio verbale ma che comunque esprimono moltissimo.Come mostrato nei video il silenzio può significare paura,allegria,malinconia,cioè emozioni che con il linguaggio non vengono trasmessi così facilmente..Infine io sono dell'opinione che il silenzio aiuta anche ad ascoltare se stessi,ad ascoltarsi "dentro" perchè di solito quando si è in compagnia,si comunica e si è impegnati a fare qualcosa non si riesce a percepire se stessi a capire bene determinate cose,invece nei momenti di silenzio l'individuo riflette su se stesso,pensa..
    avatar
    IlariaDiMeglio1420


    Messaggi : 19
    Data di iscrizione : 22.03.10

    lab. 7 maggio - Silenzio, ascolto e comunicazione - Pagina 5 Empty Re: lab. 7 maggio - Silenzio, ascolto e comunicazione

    Messaggio  IlariaDiMeglio1420 Dom Mag 09, 2010 8:12 pm

    Il primo pensiero che mi ha sfiorata guardando i video e leggendo la poesia, è stato relativo alla vita frenetica di tutti i giorni. Una frenesia data da mille pensieri, impegni, occupazioni, responsabilità che non fa mai stare fermi! A mala pena riusciamo ad ascoltare le voci degli altri, figuriamoci i silenzi, così profondi e difficili da cogliere.
    Eppure, se imparassimo a fermarci e ad ascoltare il silenzio, potremmo capire molto più cose delle persone che vogliono comunicarci qualcosa, attraverso uno sguardo, attraverso un gesto (come spiega anche il video della comunicazione non verbale).
    In particolare il video suono honda mi ha fatto pensare a un film molto bello ed emozionante che ho visto recentemente. Il film si chiama “Rosso come il cielo”. Vi lascio il link del trailer, magari stuzzicando la vostra curiosità!

    https://www.youtube.com/watch?v=Wm8vx3WSmUc
    assuntagallotta19
    assuntagallotta19


    Messaggi : 38
    Data di iscrizione : 18.03.10
    Età : 35
    Località : napoli

    lab. 7 maggio - Silenzio, ascolto e comunicazione - Pagina 5 Empty Silenzio, ascolto e comunicazione

    Messaggio  assuntagallotta19 Dom Mag 09, 2010 8:36 pm

    Tutti i video inseriti dalla Prof sono diversi ma credo che tutti abbiano un significato comune, che il silenzio è importante e potrebbe regalarci più emozioni ti tutti i "rumori" che sovrastano la nostra vita.
    Del testo di Fiorentino mi hanno colpito 2 frasi:
    "La parola dell'altro non è necessariamente il linguaggio" e "chi ama il silenzio, (di solito) ama anche la parola.

    Mentre ascoltando la canzone di Bocelli mi hanno colpito tali parole: Volevo stare un po' da solo
    per pensare tu lo sai,
    ed ho sentito nel silenzio
    una voce dentro me
    e tornan vive tante cose
    che credevo morte ormai.......

    CI SONO COSE NEL SILENZIO CHE NON ASPETTAVO MAI....

    Dopo aver visto i video mi sono venute in mente tante mancanze che tutti noi ogni giorno abbiamo che avvolti nella vita frenetica che in qualche modo ci impone la società, diamo per scontato tutto, troppe cose, addirittura il silenzio.
    A me, invece, delle volte mi piace stare un pò in disparte in silenzio ad osservare le persone, perchè sono convinta che esse siano in grado di esprimere molte più sensazioni ed emozioni, con gli occhi, con la gestualità, con il loro modo di "atteggiarsi" che con le parole.
    Invece mi rendo conto che molti miei coetanei, e non solo , si trovano a disagio nel silenzio non sanno cosa fare, sono in imbarazzo, cercano di trovare argomenti nuovi pur di non stare neanche 5 min. in silenzio, forse perchè ne hanno paura?.... hanno paura di cosa possa scatutire dal silenzio?

    Io invece sono convinta che il silenzio, interiore , con l'altro, insomma qualsiasi forma di silenzio sia utile ha conoscere se stessi e gli altri molto più di tante tantissime parole che "sprechiamo" ogni giorno.
    ornelladebiase433
    ornelladebiase433


    Messaggi : 20
    Data di iscrizione : 18.03.10
    Età : 37
    Località : Napoli

    lab. 7 maggio - Silenzio, ascolto e comunicazione - Pagina 5 Empty Re: lab. 7 maggio - Silenzio, ascolto e comunicazione

    Messaggio  ornelladebiase433 Dom Mag 09, 2010 8:55 pm

    Il silenzio, arriva direttamente al cuore spalanca l'universo immenso che ci portiamo dentro; è difficile interpretarlo e raggiungerne l'essenza, provoca emozioni,sensazioni.
    Resta uno dei pochi momenti preziosi per restare con noi stessi..."e ritrovare il volto delle cose che abbiamo perduto".
    Il modo più dolce e soave per comunicare.
    Annamaria Di Buono
    Annamaria Di Buono


    Messaggi : 18
    Data di iscrizione : 19.03.10
    Età : 34
    Località : san sebastiano al vesuvio

    lab. 7 maggio - Silenzio, ascolto e comunicazione - Pagina 5 Empty Re: lab. 7 maggio - Silenzio, ascolto e comunicazione

    Messaggio  Annamaria Di Buono Dom Mag 09, 2010 9:35 pm

    Il silenzio ha un valore immenso, che purtroppo pochi conoscono. Come dice il proverbio, "il silenzio vale più di mille parole", spesso il silenzio esprime ciò che la bocca non è in grado di dire. Si dice che addirittua chi vive in silenzio vive più a lungo, è un bene prezioso, di cui però non tutti si sanno prendere cura.
    lamagna maria 61
    lamagna maria 61


    Messaggi : 19
    Data di iscrizione : 19.03.10
    Età : 62
    Località : Quarto

    lab. 7 maggio - Silenzio, ascolto e comunicazione - Pagina 5 Empty il silenzio

    Messaggio  lamagna maria 61 Dom Mag 09, 2010 9:46 pm

    "SILENZIO"..una parola che racchiude infinità di significati...il silenzio di un bambino..il silenzio di un adulto..cosa nascondono?..il silenzio è di chi soffre...si può soffrire in silenzio per dolore..per difficoltà di espressione..perchè l'IO non ha voce..si può soffrire in silenzio perchè si ama..il silenzio può essere non solo dentro di noi ma anche fuori di noi..presente nel mondo che ci circonda e che ci fa sentire soli..il silenzio può portare alla disperazione...il silenzio di un soggetto autistico distrugge dentro chi lo aiuta..L'OBIETTIVO che la scienza e la tecnologia non riusciranno mai a raggiungere è quello di leggere nella mente dell'uomo...quando l'uomo pensa non gli appare la nuvoletta con le parole sulla testa quindi è importante la bravura di professionisti capaci di capire il silenzio delle persone osservandone i comportamenti e le espressioni in modo da dare loro il giusto aiuto..Superare il grande ostacolo del silenzio porta un benessere immenso sia al soggetto sofferente che a chi lo aiuta...
    avatar
    Bruna Stefanelli


    Messaggi : 21
    Data di iscrizione : 18.03.10
    Età : 34

    lab. 7 maggio - Silenzio, ascolto e comunicazione - Pagina 5 Empty Re: lab. 7 maggio - Silenzio, ascolto e comunicazione

    Messaggio  Bruna Stefanelli Dom Mag 09, 2010 10:14 pm

    Cos’è il silenzio…Il silenzio è il momento più prezioso…è il momento in cui ritroviamo noi stessi, è il momento in cui entriamo in contatto con il nostro io, la nostra anima, è il momento in cui ascoltiamo il nostro cuore…
    Non è un caso che, quando abbiamo bisogno di capire delle cose o prendere decisioni importanti abbiamo bisogno di restare da soli a pensare…è in quel momento che il silenzio diventa la cosa più importante che ci aiuta ad ascoltarci.
    Il silenzio a volte è imbarazzante, quasi ci spaventa poiché è il momento in cui siamo molto vulnerabile ed è messo a nudo quelli che siamo realmente.
    Il silenzio trasmette emozioni e avvolte conta più di tante parole…La comunicazione verbale conta, ma in alcune occasioni uno sguardo, un gesto, o guardare con attenzione negli occhi trasmette molto di più. Il silenzio è comunicazione giacché comunicare, non significa solo saper parlare e relazionarci con gli altri ma soprattutto saper ascoltare.
    Tra i video quello che più mi ha colpito è stata la meravigliosa canzone di Bocelli “La voce del Silenzio” in quanto racchiude il vero, unico e puro significato del silenzio. I love you
    Myriam Lucia Giovanniello
    Myriam Lucia Giovanniello


    Messaggi : 19
    Data di iscrizione : 18.03.10
    Località : Napoli

    lab. 7 maggio - Silenzio, ascolto e comunicazione - Pagina 5 Empty Re: lab. 7 maggio - Silenzio, ascolto e comunicazione

    Messaggio  Myriam Lucia Giovanniello Dom Mag 09, 2010 10:26 pm

    Guardando i vari video inerenti al silenzio, mi è venuto in mente un pezzo tratto dalla vecchia canzone “The sound of silence” di Simon e Garfunkel:

    “ E nella luce nuda vidi
    diecimila persone, forse più
    gente che comunicava senza parlare
    gente che sentiva senza ascoltare
    gente che scriveva canzoni che nessuna
    voce avrebbe mai cantato
    e nessuno osava
    disturbare il suono del silenzio ”.

    Inoltre, sono state significative, per me, le frasi citate e segnate p.17 e 19:

    “ Chiude la bocca e apre l’orecchio,
    limita la parola e dischiude al sentire,
    ripara dal rumore e genera rumori…ed esprime mistero concilia visioni opposte, paura ed esaltazione, comunicazione profonda e smarrimento…per offrire lo sguardo all’assente, al mistero, a ciò che non è visibile ”.

    Non è semplice definire cos'è il silenzio, in quanto presenta, come si è visto, una pluralità di significati. A mio avviso, rappresenta il bene ed il male, detto in due semplici parole. Può esprimere gioia ed armonia, così come può esprimere dolore e sofferenza.
    In un primo momento mi è tornata in mente la simulazione effettuata in aula, nella quale il silenzio ha dato ampio spazio all'ascolto.
    Sono anch'io concorde all'idea che il silenzio sia un modo differente di comunicare. Infatti, comunicando con sguardo e gesti, riesco ad ottenere un'ampia “conversazione” con la madre sordomuta di una mia amica.
    Mi ha, inoltre, colpito il video “suono honda”, il quale mi riporta al video che segue: https://www.youtube.com/watch?v=5kNZnYMoGlo

    Per quanto concerne la comunicazione non verbale, dall'esperimento effettuato in aula, vorrei dare la mia interpretazione riguardo la postura dell' “educatrice” e della “disabile”. La prima, mi ha dato l'idea della sicurezza e della professionalità, di conoscere bene il suo ruolo e di aver raggiunto la meta prefissata, nonostante in aula si sia discusso, soprattutto, del distacco che la stessa educatrice ha posto tra lei e la disabile. La seconda, invece, mi ha dato l'idea della timidezza e vergogna per la sua condizione, inoltre, concordo con l'idea generale dei miei colleghi sull'apertura della disabile nei confronti dell'educatrice.
    RobertaSpaziano 1181
    RobertaSpaziano 1181


    Messaggi : 20
    Data di iscrizione : 18.03.10
    Età : 35

    lab. 7 maggio - Silenzio, ascolto e comunicazione - Pagina 5 Empty lab. 7 maggio - Silenzio, ascolto e comunicazione

    Messaggio  RobertaSpaziano 1181 Dom Mag 09, 2010 10:28 pm

    Il silenzio è un diverso tipo di comunicazione, che non arriva alle nostre orecchie, ma direttamente al nostro cuore. Si può tacere non solo perchè non si ha nulla da dire, ma anche per trasmettere emozioni e sentimenti, che non avrebbero lo stesso valore, importanza e significato con le parole. Talvolta infatti il silenzio vale più di 1000 parole, ma solo pochi sanno ascoltare e capire i nostri silenzi. Il silenzio può essere vissuto con imbarazzo, o ancora, si può temere perchè interpretato come angosciante, può mettere tristezza. Quando si pensa al silenzio, spesso lo si può ricollegare alla solitudine, alla malinconia..

    https://www.youtube.com/watch?v=jcSig7SQI4s : CI SONO MOMENTI IN CUI NON OCCORRONO PAROLE, PERCHè L'ANIMA NON HA BISOGNO DI UN LINGUAGGIO PER POTERSI ESPRIMERE!!! E ALLORA IL SILENZIO DIVENTA IL MODO MIGLIORE PER RACCONTARE E PER SPIEGARE ..I COLORI, I SUONI, GLI ODORI PARLANO PIù DI MILLE PAROLE..!!!!! Frasi davvero ricche di significato e che riassumono quello che penso...

    CON IL SILENZIO SI PUò COMUNICARE MOLTO PIù CHE CON LA PAROLA!!!

    Mi ha colpito molto il video della comunicazione non verbale, in effetti attraverso gesti, espressione del volto e del corpo possono emergere alcuni aspetti caratteriali di un individuo, si può intuire cosa sta pensando una persona, se è coinvolta o meno in una conversazione e se condivide i nostri pensieri.

    https://www.youtube.com/watch?v=tZRoGgJYWVE


    Ultima modifica di RobertaSpaziano 1181 il Dom Mag 09, 2010 11:41 pm - modificato 2 volte.
    Maria Ferraro
    Maria Ferraro


    Messaggi : 33
    Data di iscrizione : 18.03.10
    Età : 34
    Località : NAPOLI

    lab. 7 maggio - Silenzio, ascolto e comunicazione - Pagina 5 Empty Re: lab. 7 maggio - Silenzio, ascolto e comunicazione

    Messaggio  Maria Ferraro Dom Mag 09, 2010 10:46 pm

    Dividerò il mio commento in tre punti,così da rendere più chiaro ciò che penso.
    1)Per quanto riguarda i video mostrati in aula sul SILENZIO,ce ne è stato uno che mi ha colpito particolarmente ossia quello del "suono Honda" poiché è incredibile come suoni,gesti e sguardi possano rendere la situazione incredibilmente emozionante.Si tratta di un'insieme di suoni che stanno a rappresentare tutto ciò che caratterizza la macchina,poiché si tratta di una pubblicità automobilistica.Inoltre è importante sottolineare come un'azienda così importante come l'Honda sia sensibile all'utilizzo di strumenti diversi in sostituzione delle parole.I mezzi sono diversi rispetto ad una pubblicità in cui si utilizza la parola,ma il risultato è lo stesso:pubblicizzare la macchina in qualsiasi modo lo si faccia.
    2)Riguardo al testo di Fiorentino mi ha colpito in primo luogo il testo ossia "Il valore del silenzio",in quanto nel mondo di caos in cui viviamo oggi,le persone,prese da mille impegni e dal tempo che incalza,sembrano aver dimenticato,il valore del silenzio.L'insieme di parole che ci martellano quotidianamente le orecchie,le parole inutili,prive di significato,cose dette tanto per parlare,ci distolgono dalla vera essenza della vita:la riflessione.E' proprio in questo momento infatti che il silenzio assume un significato rilevante:esso ci consente infatti di fare un viaggio dentro di noi,di fermarci a fare una pausa e di prenderci del tempo.Questo a testimonianza anche del fatto che è proprio vero che a volte il silenzio vale molto più delle parole proprio perché molto spesso non si trovano le parole giuste per dire o far capire un qualcosa e appunto per questo che credo che il silenzio sia importante per ognuno di noi.Esso però in parte spaventa l'uomo in quanto ritrovarsi da soli,immersi nel silenzio,obbliga il soggetto a riflettere sulla propria esistenza e sul proprio senso della vita.
    3)UN MINUTO DI PENSIERO,VALE PIU' DI UN'ORA DI PAROLE(Sacre Scritture)
    Questa credo che sia una delle frasi che racchiuda al meglio il reale significato del silenzio:è importante saper parlare ed esprimere le proprie opinioni,ma lo è ancora di più saper stare in silenzio e riflettere in modo giusto.
    Gala Mariarosaria
    Gala Mariarosaria


    Messaggi : 20
    Data di iscrizione : 19.03.10

    lab. 7 maggio - Silenzio, ascolto e comunicazione - Pagina 5 Empty Re: lab. 7 maggio - Silenzio, ascolto e comunicazione

    Messaggio  Gala Mariarosaria Lun Mag 10, 2010 12:35 am

    Per me il silenzio vale piu di mille parole....
    Il silenzio puo e riesce a rispecchiare il nostro stato d'animo...
    Il silenzio è un mondo a parte dove ognuno di noi puo rifugiarsi e trasmettere cio che vuole...

    lab. 7 maggio - Silenzio, ascolto e comunicazione - Pagina 5 Tramon10

    non ci vogliono parole per descivere le emozioni basta ascoltare il silenzio....

    "CHI NON COMPRENDE IL SILENZIO PRBABILMENTE NON CAPIRA NEANCHE LE TUE PAROLE"(E.Hubbard)

    "La realtà dell’altro non è in ciò che ti rivela, ma in quel che non può rivelarti. Perciò, se vuoi capirlo, non ascoltare le parole che dice, ma quelle che non dice"(Gibran)
    avatar
    miriamlivigni87


    Messaggi : 21
    Data di iscrizione : 18.03.10

    lab. 7 maggio - Silenzio, ascolto e comunicazione - Pagina 5 Empty Re: lab. 7 maggio - Silenzio, ascolto e comunicazione

    Messaggio  miriamlivigni87 Lun Mag 10, 2010 1:40 am

    PER QUANTO RIGUARDA LA COMUNICAZIONE NON VERBALE NON ESISTE SOLAMENTE IL DIALOGO ATTRAVERSO LA PAROLA ,MA ANCHE UN SEMPLICE GESTO,UN SEMPLICE SFIORARSI SIGNIFICA COMUNICARE. SI PUò COMUNICARE ATTRAVERSO LO SGUARDO CERCANDO UN RAPPORTO DI SINTONIA CON L'ALTRO.ANCHE UNA SEMPLICE STRETTA DI MANO è DIALOGARE.IN AULA SI è PARLATO DELL'INTERPRETAZIONE DEL SALUTO.ALL'INIZIO IL SALUTO è SOLO UN GESTO DI SEMPLICE FORMALITà MA DOPO UNO SCAMBIO DI IDEE IL SALUTO IN BASE ALLA STRETTA DI MANO PUò ESSERE CONCEPITO SE GRADITO O MENO. ABBIAMO ANCHE PARLATO DEL TEMA DELLA POSTURA E DELLA COMUNICAZIONE ATTRAVERSO UN ESEMPIO ESEGUITO DA DUE MIE COLLEGHE CHE FACEVANO LA PARTE DI UN'EDUCATRICE E UNA DISABILE. MOLTO IMPORTANTE PER ME IN QUESTI CASI METTERE LA PERSONA A PROPRIO AGIO IN MODO CHE ELLA RIESCA A ESPRIMERE SE STESSA IN OGNI SENSO:LE PROPRIE EMOZIONI,DISAGI ECC..L'EDUCATORE SECONDO ME DEVE RIUSCIRE A ISTAURARE UN RAPPORTO DI EMPATIA CON IL PAZIENTE CERCANDO ANCHE SOLO PER UN ISTANTE DI VIVERE LO STESSO TRAUMA DEL PAZIENTE STESSO.
    Danila Barbato
    Danila Barbato


    Messaggi : 12
    Data di iscrizione : 20.03.10
    Età : 36

    lab. 7 maggio - Silenzio, ascolto e comunicazione - Pagina 5 Empty Re: lab. 7 maggio - Silenzio, ascolto e comunicazione

    Messaggio  Danila Barbato Lun Mag 10, 2010 9:45 am

    Commento di Barbato Danila Ivana Mennella, Erminia Scamardella.

    Noi siamo quel gruppo di ragazze che non hanno assistito alla lezione per via del Seminario sulla Pet Therapy. Ci è dispiaciuto non poter restare in aula; dai video visti e dai commenti delle nostre colleghe del corso, abbiamo notato che è stata una gran bella lezione. Peccato!
    Ora vi lasciamo qui il resoconto della nostra giornata.

    Con il termine Pet Therapy, si intende una terapia dolce, basata sull' interazione uomo-animale. La terapia con gli animali nasce nel 1961; essa è un intervento educativo che ha l'obiettivo di migliorare le qualità della vita del paziente nel campo sociale (scuole, comunità, case di riposo, carceri, ospedali), di favorire il miglioramento delle capacità cognitive e comportamentali; è un'azione di supporto in ambito sociale e medico, come integrazione alle terapie tradizionali.
    Nella relazione uomo-animale ci vogliono sempre due persone specializzate : un operatore che si dedica completamente al paziente, e un altro che invece si interessa all' animale. Gli animali, sono parte integrante del processo di trattamento per pazienti con problemi psicofisici, fisici o di disabilità.
    L'animale non è terapeutico in sè e per sè. C'è un enorme differenza tra l'animale da compagnia e quello "utilizzato" per le terapie. Il ruolo di quest'ultimo è quello di aiutare il paziente a predisporsi in maniera positiva verso una disabilità o condizione di disagio. Più specificamente, gli animali aiutano a:
    - STABILIRE LEGAMI AFFETTIVI
    - AUMENTARE L'AUTOSTIMA
    - ESERCITARE LA MANUALITA'
    - CONTROLLARE ANSIA ED ECCITAZIONE
    - FAVORIRE UNA INTERAZIONE LUDICA
    - INCORAGGIARE LA SOCIALIZZAZIONE
    - STIMOLARE L'ATTENZIONE
    - ACQUISIRE SENSO DI RESPONSABILITA'
    Questi progetti con gli animali sono perlopiù utilizzati in ambiti sociali come: gli ospedali, le scuole, i centri riabilitativi, le case di riposo, i campus estivi e qualunque altro luogo di formazione.
    Quando l'animale viene coinvolto in tale lavoro non può essere solo "guardato"; l' interazione visiva non presagisce il contatto fisico. Quindi dal punto di vista terapeutico, è necessario che l'animale sia predisposto alla "manipolazione".
    Gli animali maggiormente utilizzati per questo tipo di terapie, sono soprattutto i cani. Essi infatti, sono i più idonei ad elaborare e percepire i nostri stati d'animo. Loro già sanno quando siamo tristi, arrabbiati o allegri; sono capaci di vivere al momento e pensare al presente.
    Il cane da sempre ha assunto differenti ruoli. Ricordiamo in particolare: il cane-guida per non vedenti (e poi per non-udenti), che è un cane da supporto ma non utilizzato nella PT; il cane da segnale, capace di prevedere qualunque tipo di crisi del padrone (ad esempio le crisi epilettiche o psichiche).
    Esiste anche la PT con i piccoli animali. Un esempio è l'utilizzo di uccelli per persone con forte aggressività, o i gatti per persone ansiose.
    Con il termine "ippo-terapia", invece si intende l'intervento di riabilitazione equestre. Questa però è soltanto la prima delle 4 fasi di tale intervento (e cioè la fase del salire a cavallo e cavalcarlo).
    L' "Onoterapia", invece, è la terapia con l'ausilio degli asini.

    A un certo punto del Seminario si è citato anche il "famoso" ICF, e a tal proposito si è parlato del progetto "Scuole Aperte". L' obiettivo è favorire un approccio di tipo bio- psico - sociale col paziente, partendo dai suoi bisogni di base. Si è largamente dibattuto il tema dell' integrazione della disabilità nelle scuole. Ci siamo soffermati sul problema delle barriere che non consentono a chi di dovere di arrivare agli obiettivi prefissati, non consentono di leggere i bisogni dell'utente. L'intento delle scuole aperte è stato quindi quello di eliminare questi "blocchi", con l'apertura verso ogni singolo alunno, le sue problematiche, le sue caratteristiche, il suo vissuto. (Apertura verso la disabilità, verso il singolo genere - maschio o femmina - e verso ogni livello di formazione).
    La valorizzazione della diversità deve però esser fatta in un ambito in cui tutto viene rispettato (a partire dalle qualità umane) e dove tutto si fa in funzione dell'altro. Si deve mirare ad una migliore qualità della vita dando spazio e centralità principalmente all' inclusione del "diverso" (in questo caso, al disabile).

    A noi, personalmente, è servito tanto partecipare a questo seminario, sia perchè amiamo gli animali, e da sempre crediamo che essi siano una grande fonte di sostegno per l'uomo. E inoltre, nelle varie cose citate, ci siamo rispecchiate parecchio, sia per il ruolo che un educatore deve ricoprire in determinate terapie, sia quando si è parlato dell'integrazione della persona diversa. Un tema largamente discusso anche in aula parecchie volte, e che quindi sentiamo parecchio vicino.
    avatar
    Maria Nafsia Lambertini


    Messaggi : 13
    Data di iscrizione : 19.03.10

    lab. 7 maggio - Silenzio, ascolto e comunicazione - Pagina 5 Empty Re: lab. 7 maggio - Silenzio, ascolto e comunicazione

    Messaggio  Maria Nafsia Lambertini Lun Mag 10, 2010 10:42 am

    Per me il "SILENZIO" è molto preziosa, o forse sono una religiosa....il silenzio è una comunicazione.Anche se una non parla,standosi nel silenzio,parla.Nel silenzio l'uomo ascolta,nel silenzio l'uomo comprende e nel silenzio l'uomo può trovare l'amore...Molto spesso la nostra azione ci distoglie a noi stessi,le nostre preoccupazioni ci soffocano,siamo travolti da un ritmo di vita che svuota la nastra anima...quindi tutti abbiamo bisogno del silenzio per trovare la pace dentro il nostro cuore, perchè se abbiamo la pace nel cuore,abbiamo pace con tutti.......................
    VirotRosa1398
    VirotRosa1398


    Messaggi : 29
    Data di iscrizione : 20.03.10
    Età : 35
    Località : mugnano di napoli

    lab. 7 maggio - Silenzio, ascolto e comunicazione - Pagina 5 Empty Re: lab. 7 maggio - Silenzio, ascolto e comunicazione

    Messaggio  VirotRosa1398 Lun Mag 10, 2010 10:53 am

    Il silenzio ha tanti aspetti diversi; può essere importante perchè chi sta in silenzio riesce a capire meglio gli altri perchè osserva e ascolta di più; ma a volte stare troppo in silenzio può essere negativo in quanto rifletti molto e ti vengono in mente cose che possono farti star male, soprattutto molte persone stanno in silenzio perchè non sanno con chi parlare perchè sono sole oppure non hanno amici e questo è una cosa bruttissima tutti abbiamo bisogno degli altri. comunicare è importante perchè crescere significa confrontarsi con gli altri, e crescere con loro.
    avatar
    Fusciello Ilaria


    Messaggi : 23
    Data di iscrizione : 19.03.10

    lab. 7 maggio - Silenzio, ascolto e comunicazione - Pagina 5 Empty Re: lab. 7 maggio - Silenzio, ascolto e comunicazione

    Messaggio  Fusciello Ilaria Lun Mag 10, 2010 11:38 am

    ...spesso il silenzio serve a far capire molte più cose rispetto a quando vengono usate le parole...il silenzio può avere mille significati...in silenzio si possono esprimere emozioni,sensazioni,sia negative che positive... ''IL SILENZIO VALE PIù DI MILLE PAROLE''...questo detto ci fa capire tutto!!!infatti è proprio cosi,il silenzio conta più di tante parole che spesso possono risultare inutili...
    avatar
    Fusciello Ilaria


    Messaggi : 23
    Data di iscrizione : 19.03.10

    lab. 7 maggio - Silenzio, ascolto e comunicazione - Pagina 5 Empty Re: lab. 7 maggio - Silenzio, ascolto e comunicazione

    Messaggio  Fusciello Ilaria Lun Mag 10, 2010 11:48 am

    ...la comunicazione verbale è importante,ma spesso i gesti sono più significativi delle parole...ad esempio un abbraccio vale molto di più di un 'ti voglio bene' perchè,come si dice:''LE PAROLE SE LE PORTA VIA IL VENTO!!''comunicare non vuol dire solo parlare,ma anche saper ascoltare e interagire con gli altri...l'ascolto,infatti,è la forma più significativa della comunicazione... flower
    rhoswyta
    rhoswyta


    Messaggi : 21
    Data di iscrizione : 23.03.10
    Età : 36
    Località : caserta

    lab. 7 maggio - Silenzio, ascolto e comunicazione - Pagina 5 Empty Re: lab. 7 maggio - Silenzio, ascolto e comunicazione

    Messaggio  rhoswyta Lun Mag 10, 2010 11:50 am

    SILENZIO:
    Per me il "silenzio" è una delle tante forme di comunicazione perchè a mio parere la parola è la forma di comunicazione più in risalto ma vi sono mille altri modi di comunicare che hanno una consistenza molto più profonda e che non tutti riescono a cogliere, queste forme a cui faccio riferimento sono lo sguardo,una carezza,l'espressione del viso e il silenzio.Credo che il "silenzio" in particolare sia una forma di comunicazione molto bella e soprattutto particolare,
    dal silenzio si possono trarre fuori mille emozioni che ogni persona ha nel proprio intimo e inoltre, credo che tale espressione sia anche una forma di libertà perchè chi sta in silenzio e pensa nella propria mente, è in quel momento libero di pensare a qualsiasi cosa senza che gli altri che l'osservano possano esserne a conoscenza. Nel silenzio ognuno di noi si ascolta,comunica e ama!Da questa frase voglio affermare anche che il "SILENZIO" è un'espressione preziosa nella preghiera dove, appunto, regna sovrano il silenzio questa forma che permette per un'attimo di distogliersi dalla realtà e navigare con la mente quasi come una cosa irreale ma allo stesso tempo bello e prezioso!! drunken
    avatar
    antonia


    Messaggi : 21
    Data di iscrizione : 23.03.10

    lab. 7 maggio - Silenzio, ascolto e comunicazione - Pagina 5 Empty Re: lab. 7 maggio - Silenzio, ascolto e comunicazione

    Messaggio  antonia Lun Mag 10, 2010 12:05 pm

    Il silenzio non è solo espressione di timidezza, indecisione. Il silenzio ha il suo valore. Il silenzio, come abbiamo visto nel primo video, è un sorriso, un abbraccio, un bacio perchè molte volte un semplice gesto vale molto di più di tante parole. Ma quanto è vero che comunichiamo di più con la comunicazione non verbale? Soprattutto quando si conosce bene una persona, è facile capire dal suo volto quello che prova, che sente, perciò dico che il silenzio ha il suo valore. Ciò lo si nota soprattutto quando una persona è solita parlare molto, quando sta in silezio sicuramente è perchè è pensierosa per qualcosa di bello o brutto che sia! Come visto in un altro video, è proprio vero che il silenzio è un diverso tipo di comunicazione che arriva dritto al cuore; è nel silenzio che diamo sfogo alle nostre fantasie, che corrono i nostri pensieri, che vengono fuori vecchi ricordi, per questo si dice che il silenzio delle volte può anche fare male. Ci sono persone che amano la solitudine, altre a cui il silenzio fa paura perchè come dice Andrea Bocelli " nel silenzio ho sentito una voce e dentro me tornano a vivere cose che credevo morte, ci sono cose nel silenzio che non mi aspettavo mai. Il silenzio ha il volto delle cose che hai perduto!"
    avatar
    costanzo maria rosaria


    Messaggi : 25
    Data di iscrizione : 24.03.10

    lab. 7 maggio - Silenzio, ascolto e comunicazione - Pagina 5 Empty Re: lab. 7 maggio - Silenzio, ascolto e comunicazione

    Messaggio  costanzo maria rosaria Lun Mag 10, 2010 12:08 pm

    penso che il silenzio sia un'altra forma di comunicazione,non è detto che si debba comunicare solo con le parole,si puo comunicare con un gesto,con uno sguardo,o appunto si puo comunicare con il silenzio che molte volte è più eloquente di tante parole.
    avatar
    Debora Aruta


    Messaggi : 21
    Data di iscrizione : 20.03.10

    lab. 7 maggio - Silenzio, ascolto e comunicazione - Pagina 5 Empty Re: lab. 7 maggio - Silenzio, ascolto e comunicazione

    Messaggio  Debora Aruta Lun Mag 10, 2010 12:11 pm

    Il silenzio è qualcosa che in certi casi esprime noi stessi molto di più delle parole. Col silenzio si può mettere in imbarazzo una persona, col silenzio si può far capire l'affetto che si prova per una persona. Di certO col silenzo si comunica molto di più rispetto alle parole, forse è una comunicazione più forte. A volte si parla ma non si dice effettivamente niente, col silenzio non si parla ma col solo sguardo con un solo gesto della mano, senza far uscire parole dalla bocca, si può esprimere più di quanto si pensi. Le parole sono un mezzo in più per fortificare la nostra comunicazione non verbale.
    avatar
    Filomena Crovella


    Messaggi : 26
    Data di iscrizione : 18.03.10

    lab. 7 maggio - Silenzio, ascolto e comunicazione - Pagina 5 Empty Re: lab. 7 maggio - Silenzio, ascolto e comunicazione

    Messaggio  Filomena Crovella Lun Mag 10, 2010 12:28 pm

    Dietro queste scatole
    apparentemente vuote
    è in silenzio che ti parlo.
    La mia voce vuole arrivare al tuo cuore
    ma forse son arrivati prima i miei pensieri.
    perchè è un soffio che ci unisce
    e il filo che ci collega è proprio lui..
    il silenzio.
    Il silenzio della voce,
    il silenzio dei gesti,
    che lascia parlare cio'
    che troppo spesso rimane..
    in silenzio.

    IO HO LETTO QST POESIA E MI è PIACIUTA PERCHè PARAGONA L'ESTETICA E L'ESTERIORITà DELL'UOMO QUINDI IL SUO APETTO A UNA SCATOLA CHE SMBRA VUOTA MA DENTRO C'è QUALCOSA CHE NOI NON ESPRIMIAMO INFATTI A VOLTE ACHE SE C'è MOOLTO RUMORE "silenzio della voce e dei gesti"noi non diciamo ciò che siamo realmente e resta il Silenzio.
    Inoltre io penso che la migliore comunicazion non verbale è il linguaggio degli occhi. gli occhi rispecchiano noi stessi e anche se non vogliamo dire dell cose guardando una persona negli ochhi si capisce molto di lei.
    Mary Sgambato
    Mary Sgambato


    Messaggi : 20
    Data di iscrizione : 22.03.10
    Età : 35

    lab. 7 maggio - Silenzio, ascolto e comunicazione - Pagina 5 Empty Re: lab. 7 maggio - Silenzio, ascolto e comunicazione

    Messaggio  Mary Sgambato Lun Mag 10, 2010 12:34 pm

    Appena ho sentito la parola Silenzio, l'ho riccolegata a quando abbiamo effettuato la "simulazione" della "cecità", quando in aula siamo rimaste tuttte in silenzio per ascoltare la Prof., ma soprattutto per ascoltare NOI STESSSI!!! In passato ho fatto esperienza di ASCOLTO, facevo parte di un gruppo, dove dopo vari "vissuti", facevamo ascolto su noi stessi e su ciò che quella giornata "ci aveva dato". é stata per me 1esperienza molto bella, in quanto ha permesso di "ascoltarmi", dare ascolto alle mie emozioni. Sempre nello stesso gruppo abbiamo fatto anche le zioni di PSICOMOTROCITà (il linguaggio attrvarso il corpo..attraverso dei disegni, dei simboli ecc ). Mi ha permesso di rafforzare la mia COMUNICAZIONE in quanto jho imparato che per comunicare non abbiamo solo bisogno di PAROLE, ma anche di disegni, simboli, "espressioni del nostro viso" e del "corpo"!!!!!!!! mi hanno colpito alcuni versi della poesia di Fiorentino : " Silenzio è comunicazione
    Silenzio che nega la comunicazione
    Silenzio che è fondante per la comunicazione"
    mariagrazia ciardiello
    mariagrazia ciardiello


    Messaggi : 21
    Data di iscrizione : 18.03.10
    Località : napoli

    lab. 7 maggio - Silenzio, ascolto e comunicazione - Pagina 5 Empty Re: lab. 7 maggio - Silenzio, ascolto e comunicazione

    Messaggio  mariagrazia ciardiello Lun Mag 10, 2010 12:39 pm

    IL SILENZIO...ci siamo mai cheisti che cosa sia???
    Bhe bella domanda,dietro al silenzio si nascondono 1000 volti e sensazioni,è come se fosse anzi credo che sia un linguaggio non verbale dove sta a noi capire e interpretarne il senso.
    IL SILENZIO A VOLTE PUò DIRE PIù DI 1000 PAROLE MESSE INSIEME ,BASTA SOLO SAPERLO ASCOLTARE.
    Mi è piaciuta molto la frase del 2 video: IL SILENZIO NON è 1 HANDICAP,MA SOLO 1 DIVERSO TIPO DI COMUNICAZIONE CHE NON ARRIVA ALLE NOSTRE ORECCHIE MA AI NOSTRI CUORI .
    Basta pensare ad 1 abbraccio in un momento di difficoltà quante cosa possa dire o al silenzio di un bimbo che stringe il pungno della propria mano a quella della mamma quante emozioni possa dare.

    Contenuto sponsorizzato


    lab. 7 maggio - Silenzio, ascolto e comunicazione - Pagina 5 Empty Re: lab. 7 maggio - Silenzio, ascolto e comunicazione

    Messaggio  Contenuto sponsorizzato


      La data/ora di oggi è Sab Giu 01, 2024 12:25 pm